Briciole di pane

02/09/25 14.16

Quantum Computing e HPC: Net Service presenta i risultati del progetto QUBO-HPC

Net Service invita ricercatori, professionisti e appassionati di tecnologia al workshop conclusivo del progetto QUBO-HPC, dedicato allo sviluppo di una metodologia agile che permette di integrare infrastrutture HPC e calcolatori quantistici.

L’incontro si terrà il 5 settembre dalle 15:00 alle 17:30 presso The Net Value in Viale la Plaia 15, Cagliari, con possibilità di partecipazione anche da remoto attraverso QUESTO INDIRIZZO.

Il risultato del progetto è l’ideazione e la validazione della nuova metodologia AQUA – Agile Quantum Annealing, un nuovo processo di Agile Quantum Engineering pensato per gestire  tutto il ciclo di vita dello sviluppo di sistemi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione binaria (QUBO) su larga scala. Questa metodologia prevede l’uso combinato di risorse HPC e tecniche di calcolo quantistico, con l’obiettivo di rendere accessibili e scalabili soluzioni ad alta complessità, oggi centrali in numerosi ambiti industriali e scientifici.

QUBO-HPC è un progetto di ricerca finanziato dal PNRR nell’ambito del Bando a Cascata dello Spoke 1 - Future HPC & Big Data del Centro Nazionale ICSC - National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing, con il supporto dell’Unione Europea NextGenerationEU (Codice progetto: CN00000013 – CUP J33C22001170001).

Durante il workshop, il team di ricerca di Net Service e dell’Università di Cagliari presenteranno:

  • gli obiettivi e i risultati principali del progetto;
  • le caratteristiche del paradigma QUBO e del Quantum Annealing;
  • la struttura e le potenzialità della metodologia AQUA;

  • le prospettive applicative per la risoluzione di problemi reali ad alta complessità.

Con QUBO-HPC, Net Service consolida il proprio ruolo nell’ambito della ricerca quantistica e HPC, promuovendo approcci innovativi per affrontare le grandi sfide computazionali del futuro.

Risorse correlate

thumbnail

Net Service avvia il progetto CLEAR insieme all’Università di Bologna: un laboratorio di cybersecurity finanziato dal PNRR (Missione 4, Componente 2, Linea 1.3, NextGenerationEU – codice PE00000014, CUP J33C22002810001). L’iniziativa sviluppa soluzioni per la protezione delle infrastrutture IT-OT tramite Federated Learning, Edge Computing e approcci privacy-by-design.

thumbnail

Flosslab e Università di Cagliari lanciano "HALO Protection": unione tra Blockchain e IoT rivoluziona il settore Agrifood. Innovazione e tecnologia del Gruppo Net Service al servizio dell'agroalimentare.