Etherna | Blockchain As A Service
Etherna è una piattaforma che rende semplice e trasparente l’utilizzo della tecnologia Blockchain per qualsiasi integrazione applicativa e di processo, grazie al suo interfacciamento con la propria SideChain e le Blockchain pubbliche di Bitcoin, Ethereum e Litecoin.
Net Service ha ideato Etherna come piattaforma distribuita per la fornitura di servizi basati su tecnologia Blockchain (tra cui B-Cert, B-Voting, B-Supply e B-Signature) tramite API di alto livello.
SCARICA LA BROCHURE
L’utilizzo nativo della Sidechain consente di superare qualsiasi criticità di integrazione con il mondo applicativo, superando le limitazioni tipiche del mondo della Blockchain.
La modalità di fruizione dei servizi prevede un’interfaccia API (Application Programming Interface) appositamente progettata, capace di rendere indipendente qualsiasi Cliente (tanto i System Integrator quanto gli End User).
Etherna semplifica il concetto di Blockchain.
VAI AL SITO ETHERNA
I VANTAGGI DI ETHERNA

Blockchain As A Service

Validità temporale

Compatibilità applicativa
Etherna garantisce completa compatibilità applicativa e interoperabilità con i sistemi IT esistenti all’interno di un’azienda grazie alla esposizione di API a supporto di tutte le attività di lettura e scrittura sulle Blockchain supportate

Immutabilità

Trasparenza

Funzionalità avanzate
COS’È LA SIDECHAIN ETHERNA?
La Sidechain Etherna è un’infrastruttura blockchain consorziale promossa dal Gruppo Net Service, con consenso Proof of Authority e basata sui prodotti ufficiali della Ethereum Foundation. La Sidechain permette di condividere con altri Partner un’infrastruttura blockchain a “costo controllato”, pur garantendo un'alta immutabilità attraverso periodiche sincronizzazioni sulla blockchain pubblica di Ethereum.
L’utilizzo della Sidechain Etherna offre molteplici vantaggi:
● il contenimento del costo per transazione, che nel contesto di Blockchain pubblica va a limitare le possibili attività di scrittura a poche ed essenziali informazioni di interesse;
● la non aleatorietà del costo per transazione rispetto alle fluttuazioni delle criptovalute;
● la bassa latenza nel sealing (sigillatura) dei nuovi blocchi, con l’adozione di politiche di consenso più idonee al contesto applicativo proposto;
● l’alto throughput delle transazioni;
● la maggiore conformità alle direttive GDPR, grazie alla conservazione del dato su server Europei e su blockchain non pubbliche.

B-Supply

B-Cert
