Metagiustizia | AI per la Giustizia
METAGIUSTIZIA
METAGIUSTIZIA
Obiettivo principale dell’operazione: Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale
DESCRIZIONE: Il progetto ha l’obiettivo di integrare, in unico framework, strumenti tecnologici emergenti nel settore dell’intelligenza artificiale per creare una libreria riusabile di agenti software open source, in grado di arricchire un generico sistema informativo con uno strato aggiuntivo semantico che fornisce funzioni avanzate per il supporto a decisioni strategiche.
CUP: J37H18000420006
CUP: J37H18000420006
IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO: 813.486,21 €
IMPORTO FINANZIATO: 483.791,05 €
CONTATTO: info@netserv.it | www.netservice.eu




01. UN FRAMEWORK DI STRUMENTI DI IA
01. UN FRAMEWORK DI STRUMENTI DI IA
Il progetto Metagiustizia si propone di integrare, in un unico framework, strumenti tecnologici emergenti nel settore dell’Intelligenza Artificiale per creare una libreria riusabile di agenti software Open Source. Una libreria in grado di arricchire un generico sistema informativo con uno strato aggiuntivo semantico che fornisce funzioni avanzate per il supporto di decisioni strategiche.
03. UN SUPPORTO CONCRETO ALLA GIUSTIZIA
ll sistema trae origine dalla Knowledge Base costituita dalle informazioni contenute nei registri informatizzati di Cancelleria utilizzati presso gli Uffici Giudiziari, nonché da atti e documenti processuali, prodotti in formato elettronico dai vari attori del processo e archiviati nel Fascicolo Elettronico. A causa della complessità dei dati gestiti in ogni processo, gli attori coinvolti devono analizzare un numero elevato di documenti processuali, di norme, di Giurisprudenza, di testi monografici sul Diritto, di procedure, di scadenze che sono spesso causa di ritardi, se non di veri e propri errori.
Metagiustizia intende far leva sulle possibilità offerte dall’automazione del Processo Telematico, e il conseguente Fascicolo Elettronico, per effettuare le seguenti elaborazioni:
Metagiustizia intende far leva sulle possibilità offerte dall’automazione del Processo Telematico, e il conseguente Fascicolo Elettronico, per effettuare le seguenti elaborazioni:

Supporto alle decisioni giurisdizionali:
- analizzare le prassi e i precedenti;
- comprendere l'orientamento su materie e fattispecie specifiche al fine di ridurre l'introduzione di nuovi procedimenti ed eliminare cause esplorative;
- accesso mirato alla giurisprudenza di merito e alla dottrina al fine di velocizzare la redazione degli atti processuali e delle sentenze.

Supporto alle attività organizzative degli Uffici:
- proporre modifiche organizzative per velocizzare e ottimizzare la pianificazione delle attività procedurali (udienze, riserve, sentenze) del singolo magistrato o dei collegi giudicanti, partendo dall'estrazione di pattern e trend dei dati storicizzati nella Knowledge Base.